Predict for Education: il nostro impegno per sostenere il sistema scolastico
Vogliamo cogliere le opportunità positive anche da una situazione di grave difficoltà come quella che stiamo vivendo.
Vogliamo cogliere le opportunità positive anche da una situazione di grave difficoltà come quella che stiamo vivendo.
Ad una prima occhiata, Aphel appare come un grazioso robot umanoide in grado di svolgere una serie di attività: muoversi, parlare, interagire con le persone e con altre macchine.
In qualità di azienda del settore sanitario, Predict ritiene necessario prendere posizione per comunicare la propria condotta, al di là di facili allarmismi e stati di confusione e preoccupazione.Il principio che guiderà Predict sarà un principio di competenza.
Come da tradizione, il settimanale statunitense Time ha scelto le innovazioni tecnologiche più interessanti dell’anno appena trascorso.
Anche quest’anno Predict è stata selezionata tra le migliori imprese italiane nel progetto “Leader della crescita”, promosso da ‘Il Sole 24 Ore’ in collaborazione con ‘Statista’ (il prestigioso Istituto Demoscopico Internazionale, con sede in Germania).
Predict è lieta di presentare l’ultima evoluzione tecnologica della linea ecografica Voluson.
Un infermiere umanoide che si relaziona col paziente nella sala d’attesa di un ospedale o di un poliambulatorio, registrando i dati del paziente in fase di accettazione.
Investire sulla crescita interna, attirando però le competenze dall’estero: è questa la strategia su cui sembra fare sempre più affidamento l’economia cinese, che da tempo vede l’Italia come uno dei principali partner.
L’asse mondiale dell’hi-tech si sta dirigendo con sempre maggiore decisione verso la Cina. Merito degli ingenti investimenti sostenuti dal Paese del Dragone per attrarre aziende tecnologiche occidentali e della lungimiranza di chi ha saputo raccogliere la sfida.
Assistere al “sì” di sua figlia o salvare la vita di una giovane paziente che dall’altra parte del mondo è sottoposta ad un delicato intervento chirurgico al cuore? Per il cardiochirurgo Francesco Musumeci, primario all’ospedale San Camillo di Roma, non c’è gara. Nel senso che grazie alla rete 5G riuscirà a fare il suo dovere…